L'intervento "PrInS - Pronto Intervento Sociale" è uno tra i LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali) previsti dal "Piano Nazionale degli interventi e dei servizi sociali".
Il servizio viene attivato in caso di emergenze ed urgenze sociali, circostanze della vita quotidiana dei cittadini che insorgono repentinamente e improvvisamente, producono bisogni non differibili, in forma acuta e grave, che la persona deve affrontare e a cui è necessario dare una risposta immediata e tempestiva in modo qualificato, con un servizio specificatamente dedicato.
Il Consorzio Ovest Solidale è coinvolto solo parzialmente da un fenomeno direttamente riferibile al profilo del "senza fissa dimora", ma si rileva un bisogno più ampio e differenziato di intervento nei tempi e nei luoghi a cui non può arrivare l’attività ordinaria di servizio sociale o di sportello sociale ordinario; questo bisogno è coerentemente riferibile alle tre tipologie di homeless presenti sui territori metropolitani ovvero:
Nel corso dell’attività di Servizio Sociale ordinario sono poi rilevabili nuclei di bisogno – tra i casi seguiti storicamente o che hanno avuto accesso al Servizio tramite le misure di contrasto alla povertà - che possono aver bisogno di interventi di protezione o supporto negli orari di chiusura del Servizio, e/o possono essere programmati anche con il concorso e la partecipazione degli attori sociali locali e dei cittadini.
Il servizio sarà in grado di operare in un ottica di intervento tempestivo per prevenire i rischi per la salute e la dei soggetti vulnerabili (individui e/o di nuclei famigliari) e delle comunità locali, strutturando reti operative integrate pubblico private capaci di connettere il sistema dei servizi sociali ed educativi, i servizi sanitari, le Forze dell’ordine, le Amministrazioni comunali e la rete di Enti Terzo settore già attivi sul territorio.
Inoltre il servizio avrà lo scopo di contrastare collassi critici di casi seguiti dai servizi sociali in orari di chiusura dei Servizi, con interventi che vedranno anche il coinvolgimento delle comunità locali, valorizzando inoltre le possibili collaborazioni sovraterritoriali con Enti limitrofi coinvolti nella messa in opera di progetti afferenti anch’essi alla misura PrInS (tra i quali Cidis e CISSA).
L'intervento è rivolto a persone e nuclei in emergenza non prevedibile sul territorio consortile ovvero:
L'intervento, attivato dal mese di febbraio in forma sperimentale, avrà una durata di 11 mesi e terminerà a dicembre '23.
N.B. : l'intervento verrà attivato esclusivamente su segnalazione dei soggetti autorizzati
Il servizio è attivo dalle ore 16 alle ore 22 tutti i giorni feriali e nelle giornate di sabato e domenica.
Lo staff operativo, composto da 5 operatori prevede il coinvolgimento di un educatore professionale con funzioni di coordinamento e cura della documentazione e 4 operatori sociali con profilo adeguato al lavoro di supporto socio educativo in condizioni di emergenza.
Il servizio è stato affidato ,al termine di un percorso di co-progettazione, alla cooperativa "La Valdocco".
Per maggiori informazioni è possibile contattare il referente del progetto Dott.Carlo Anselmi (0119501417 -
Sede di Rivoli
Via Nuova Collegiata, 5 10098 Rivoli.
Sede di Grugliasco
Via Leonardo Da Vinci, 135 10095 Grugliasco.
C.F. / P.IVA
95546580010 / 07477280015
Telefono
+39 0119501401 (Rivoli)
+39 0114037121 (Grugliasco)
Fax
+39 0119501425
PEC
Email
Conto COS c/o Tesoreria
Banca Unicredit – filiale di Grugliasco
V.le Gramsci, 2
IBAN: IT 55K 02008 30530 000002364944