Skip to main content
Consorzio Ovest Solidale

Ovest Food Lab

Inclusione Sociale e lotta allo spreco alimentare
Data:
13 Giugno 2025

Ovest Food Lab

A partire da maggio '25 ha preso via sul territorio consortile il progetto "Ovest Food Lab", intervento finanziato attraverso il Fondo Povertà, nato con l'obiettivo di coniugare l'inclusione sociale delle fasce piu' fragili e contribuire al tema della lotta allo spreco alimentare. 

Gli obiettivi del progetto sono infatti:

  • Favorire l’inclusione sociale di persone in condizione di fragilità o povertà attraverso interventi concreti
  • Recuperare e valorizzare le eccedenze alimentari presenti sul territorio, riducendo lo spreco e trasformandole in risorsa per la comunità
  • Promuovere la socializzazione di persone a rischio di isolamento sociale, creando spazi e attività collettive legate alla distribuzione alimentare e alla cura della comunità
  • Realizzare laboratori di cucina e pranzi comunitari per ridurre lo spreco, educare al cibo e rafforzare i legami sociali

Per realizzare gli obiettivi sopra indicati verranno realizzate alcune attività specifiche, ovvero:

  • Recupero dell'eccedenze e dell'invenduto nei mercati di Collegno, Grugliasco e Rivoli e redistribuzione alle categorie bisognose, tra le quali anche anziani soli, azione che coinvolge in ottica di empowerment i beneficiari stessi che svolgono a tutti gli effetti il ruolo di volontari civici;
  • Laboratori di cucina con le eccedenze recuperate dai mercati e dalla filiera della distribuzione locale;
  • Organizzazione di "pranzi comunitari" coinvolgendo in particolar modo le famiglie del territorio che si svolgeranno in tutti e 5 i comuni consorziati;
  • Creazione di una rete locale per la lotta allo spreco alimentare

Questa progettualità si innesta in continuità con le esperienze sviluppate in questi anni nei comuni consorziati finanziate dalla Compagnia di S.Paolo e dalla Città Metropolitana con i progetti "Top Metro Fa bene" e "Food Pride".

L'azione "core" del progetto, ovvero la raccolta dell'invenduto nei mercati rionali, è attiva nei seguenti mercati:

  • Collegno: P.zza della Concordia (il giovedì dalle 11.30) e P.zza Dante Torello (il sabato dalle 12.30)
  • Grugliasco: V.le Echirolles (il martedì dalle 12.30 e il sabato dalle 15.30)
  • Rivoli: P.zza della Repubblica (il giovedì dalle 11.30) e P.zza Aldo Moro (il venerdì dalle 11.30)

Il progetto è sostenuto ed attuato da una rete di soggetti tra i quali i comuni consorziati, alcune cooperative sociali incaricate della gestione degli interventi quali Gruppo Arco, Educazione Progetto e San Donato, le unità pastorali di Collegno e Grugliasco (C45 e C46), le parrocchie di Rivoli e il Centro di Ascolto di Rivoli, i progetti giovani locali ed una serie di organizzazioni del territorio interessate dai temi della solidarietà locale e delle politiche per il cibo quali "L'Isola che non c'è", "Terra Comune", "Coop. Paradigma", e gli "Ecovolontari".

Per coloro che volessero aderire in qualità di volontari o come organizzazione partner possono contattare i riferimenti indicati nella sezione "Ulteriori informazioni".

 

 

 

 

Destinatari

Il progetto prevede il coinvolgimento di:

  • Beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) o del RMI (reddito minimo di inserimento)
  • Famiglie con bambini tra i 3 e i 10 anni
  • Persone Over 55.
  • Anziani soli e soggetti fragili
  • Cittadini volontari

Durata

Il progetto si svilupperà da maggio '25 a maggio '26 con la possibilità di ripetizione di un ulteriore anno sino a maggio '27.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i referenti del progetto:

  • Dalle Vedove Emanuele (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Carmen Perrone (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3881062248)

 

Aggiornamento
  • 13 Giugno 2025,
    10:31