Le città dei Saperi Diffusi

Dal mese di Febbraio il Consorzio ha avviato il progetto "Le città dei saperi diffusi", grazie al finanziamento ottenuto attraverso la partecipazione all'Avviso Pubblico "Invecchiamento attivo" della Regione Piemonte.
Il progetto , dedicato agli over 65, ha come finalità lo sviluppo di buone prassi legate all'Invecchiamento Attivo e il rafforzamento della rete di welfare di comunità/prossimità presente sul territorio, oltre a rispondere ad obiettivi specifici quali:
- Assicurare opportunità di apprendimento e aggiornamento lungo tutto l’arco della vita
- Sostenere e promuovere la salute attraverso l’adozione di stili di vita sani, stimolare l’attività fisica e contrastare la sedentarietà
- Stimolare la partecipazione e l’impegno civico della popolazione anziana
- Favorire l’accesso e la fruizione culturale
Per realizzare questi obiettivi, nell'arco di tutto il progetto che terminerà a dicembre '25, verranno realizzate 4 attività principali ovvero:
- «PasseggiArte: Scopriamo insieme il patrimonio culturale del territorio” (in tutti e 5 in comuni consorziati): 11 Visite guidate nei luoghi d’interesse culturale, storico e naturalistico presenti sui 5 comuni consorziati, occasioni funzionali a creare momenti di aggregazione e conoscenza tra i cittadini residenti nell’Ambito;
- “Pensa alla salute! – Gli appuntamenti formativi e informativi su salute e benessere” (in tutti e 5 in comuni consorziati): 12 appuntamenti «formativi/informativi nei quali verranno affrontati alcuni temi cardine per la salute ed il benessere delle persone Over65 e dei caregiver, grazie ad interventi di specialisti ed esperti;
- “Passeggiate intergenerazionali – Gruppi di cammino come spazio di confronto tra anziani e giovani” (nei comuni di Rivoli,Rosta e Villarbasse): 4 «cicli» di passeggiate, volti ad arricchire il territorio di nuovi gruppi di cammino e contemporaneamente attivare un setting informale all’interno del quale far dialogare le diverse generazioni coinvolte;
- “Volontari Green – Prendiamoci cura del nostro territorio” (nei comuni di Rivoli, Rosta e Villarbasse): realizzazione di una serie di interventi di cura dei giardini e parchi pubblici, spazi civici e altre zone pubbliche presenti nelle città coinvolte dall’intervento, sviluppando un binomio «cura di se-cura dell’ambiente».
Il progetto verrà sviluppato e realizzato grazie ad un ampio partenariato costituito dai comuni consorziati, dall'ASL TO3, dalle Associazione "Amici della Fondazione dell'Ordine Mauriziano, Associazione OASI Santa Monica e Sant'Agostino e le UniTre (Università della Terza Età) dei Comuni di Grugliasco, Rivoli, Rosta e Villarbasse.
Realizzato con il contributo di
Ulteriori informazioni
Per maggior informazioni contattare i referenti del progetto ai seguenti riferimenti:
-0119501456 (dott.ssa Francesca Scaletta)
-
20 Febbraio 2025,13:08