Consorzio Ovest Solidale

Progetto Well Fare Fare Bene - An.Co.Re.

Un progetto per promuovere ascolto, solidarietà e cittadinanza attiva
Data:
13 Giugno 2022

  • Collegno
    viale Partigiani 44
    Tel..0114015800
  • Grugliasco
    Via S. Rocco, 20
    Tel..0114013013
  • Rivoli
    Via Tevere 41
    Tel..3271774779
INDICE DELLA PAGINA

Dal mese di luglio 2019 il Consorzio Ovest Solidale ha dato via ad una sperimentazione di interventi di prossimità e di animazione territoriale.

L'avvio avvenuto con il Progetto An.Co.Re (Anziani-Comunità-Reti), parte della sperimentazione della Regione Piemonte “WeCaRe” è proseguita con il progetto WellFare Fare Bene grazie ad un altro finanziamento regionale. Dal 2022 le attività proseguono con l'attivazione di ben 13 Spazi di orientamento e supporto ai cittadini, denominati "Spazi AnCoRe".

Il Progetto nasce dalla collaborazione tra il consorzio Ovest Solidale , l’ASL TO3, i comuni di Collegno, Grugliasco e Rivoli ed le cooperative Gruppo Arco, San Donato e Gruppo Anteo che lavorano da anni sul territorio.

Il Progetto si rivolge a:
- Persone ultra sessantacinquenni, sole o in coppia, che vivono presso il proprio domicilio
- Familiari e caregiver che hanno bisogno di confronto, risposte, e cercano “luoghi e persone” che possano dar loro ascolto, informazioni e formazione.
- Tutti i cittadini che desiderano partecipare alla costruzione di una rete di cittadinanza solidale e attiva

Lo sviluppo delle azioni progettuali è affidato ad un'equipe di facilitatori che hanno il compito di sviluppare le reti locali per attivare risorse in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini Over65 in particolare tutti coloro che si trovano in condizione di fragilità. In ogni territorio gli operatori collaborano infatti con una serie di associazioni locali e cittadini con le quali in questi anni hanno sviluppato iniziative aggregative e culturali per animare i quartieri e creare coesione tra i cittadini del territorio. 

Un altro aspetto importante del progetto riguarda la promozione ed il sostegno della domiciliarità attraverso la valorizzazione delle reti sociali, di vicinato e di volontariato, risorse sulle quali la comunità si fonda. Uno degli obiettivi cardine del progetto è infatti la creazione delle "antenne sociali" ovvero cittadini che facciano da ponte tra i servizi locali e le persone in situazione di fragilità sociale ed economica. 

Obiettivi

In questi anni il progetto raggiunto traguardi significativi mediante lo sviluppo alcune azioni cardine ovvero:

  • Apertura degli "Spazi An.Co.Re." ovvero sportelli di ascolto, orientamento e supporto nelle pratiche (in particolar modo quelle digitali) per avvicinare i servizi ai cittadini e renderli piu' fruibili. Questi spazi sono inoltre un presidio territoriale che permette ai facilitatori che si occupano del progetto di essere in costante contatto con i cittadini e la rete locale. Ad oggi sono attivi nel territorio dell'Ambito 7 spazi An.Co.Re. ;
  • Collaborazione con la Promozione della Salute dell'ASL TO3 per la realizzazione di iniziative e percorsi di formazione e sensibilizzazione. In quest'ambito sono state realizzate alcune iniziative come "Salute al Centro" (ciclo di conferenze) e "Passi nella Natura" (gruppo di cammino dedicato alla scoperta del territorio che si è sviluppato grazie alla collaborazione con i volontari di Legambiente Rivoli) ;
  • Attività di formazione e aggregazione volte a rafforzare le relazioni sociali nei quartieri, tra le quali :"PasseggiArte" (passeggiate culturali nei luoghi storici del territorio), "Passeggiate Intergenerazionali" (attività nella quale la collaborazione con i progetti giovani locali ha permesso di far incontrare e confrontare giovani ed anziani)  ed il percorso di educazione finanziaria  "Non giocare con il debito" volta a formare cittadini consapevoli rispetto al tema del sovraindiebitamento.
  • Campagne per lo sviluppo del volontariato civico attraverso l'iniziativa "Cosa sei disposto a fare per la tua città?" che ha permesso di attivare piu' di 50 nuove persone attive per il supporto agli anziani per piccole commissioni e creato nuovi gruppi di volontari dediti alla cura degli spazi pubblici ;
  • Costruzione di reti di quartiere capaci di mettere a sistema le proprie mission e competenze per rispondere alle necessità incontrate dai concittadini.

Il progetto ha avuto inoltre un ruolo chiave nella gestione degli interventi di prossimità durante il primo e secondo lockdown con l'attivazione e gestione di numeri dedicati all'orientamento e ascolto grazie alla nascita dello 0114013013 per il comune di Grugliasco e dello 0114015800 per il comune di Collegno (denominato Collegno Comune Amico) ed ha attivato una collaborazione con le organizzazioni di protezione civile per la formazione e il coordinamento di volontari civici attivi nel supporto alla popolazione locale. Tra gli interventi piu' significativi la realizzazione durante il primo lockdown di migliaia di mascherine cucite a mano e distribuite agli anziani.

Destinatari

  • Persone ultra sessantacinquenni, sole o in coppia, che vivono presso il proprio domicilio
  • Familiari e caregiver che hanno bisogno di confronto, risposte, e cercano “luoghi e persone” che possano dar loro ascolto, informazioni e formazione.
  • Tutti i cittadini che desiderano partecipare alla costruzione di una rete di cittadinanza solidale e attiva

Durata

Il progetto è attualmente attivo sino al mese di giugno '23

Acesso Libero Su Appuntamento

Spazi Ancore Collegno

Gli Spazi AnCoRe  a Collegno sono gestiti in collaborazione con alcune associazioni locali tra le quali il "Centro di Ascolto Frassati", "le Portinerie di Quartiere Collegno" e il centro anziani Santa Maria. I facilitatori del progetto lavorano in sinergia con l'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Collegno.

Ad oggi sono attivi 4 sportelli territoriali:

  • Spazio AnCoRe Villaggio Dora, il martedì dalle 16 alle 18 presso il centro d'incontro Berlinguer, in V.Allegri 17
  • Spazio AnCoRe Santa Maria, il mercoledì dalle 15 alle 17 presso il centro d'incontro S.Maria in V.Roma 102
  • Spazio AnCoRe Leumann Terracorta, il giovedì dalle 15 alle 17 presso il centro d'incontro Leumann in C.so Francia 295
  • Spazio AnCoRe Paradiso Collegno, il venerdì dalle 10,30 alle 12 presso il centro civico E. Sassi in C.so Montello 3 
Acesso Libero Su Appuntamento

Spazi Ancore Grugliasco

Gli Spazi AnCoRe a Grugliasco sono gestiti in collaborazione con alcune associazioni locali tra le quali "Auser Grugliasco", "Associazione Fabbrichetta", "Associazione Lesna 2000" e "Associazione Paradiso Nuove Idee". I facilitatori del progetto lavorano inoltre in sinergia con l'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Grugliasco.

Ad oggi sono attivi 5 sportelli territoriali:

  • Spazio AnCoRe Fabbrichetta, il lunedì dalle 9.30 alle 11.30 presso "Associazione Fabbrichetta" in V. CLN 53
  • Spazio AnCoRe Centro, il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12 presso la "Cittadella del Welfare" in V. San Rocco 20
  • Spazio AnCore Paradiso, il martedì dalle 14.30 alle 16.30 presso il "Social Housing" in V.Napoli 63
  • Spazio AnCore Lesna, il mercoledì dalle 9 alle 11 presso "Associazione Lesna 2000" in V. Bengasi 30
  • Spazio AnCore Gerbido, il venerdì dalle 10 alle 12 presso "Centro Ricreativo Gerbido" all'interno dei Giardini Kimberly
Acesso Libero Su Appuntamento

Spazi AnCoRe Rivoli

Gli Spazi AnCoRe a Rivoli sono gestiti in collaborazione con alcune associazioni locali tra le quali "ProLoco Rivoli" , "Associazione Volontari Don Bosco", "Comitato di Quartiere Maiasco e "SPI-CGIL Maiasco"

Ad oggi sono attivi 4 sportelli territoriali:

  • Spazio AnCoRe F.lli Cervi, il lunedì dalle 10 alle 12 presso la sede della "ProLoco Rivoli" in V. Allende 5
  • Spazio AnCoRe Maiasco, li martedì dalle 10 alle 12 presso il Centro di Quartiere di Maiasco "Angelo Vassallo" in V.Tevere 41
  • Spazio AnCoRe Borgo Nuovo, il mercoledì dalle 10 alle 12 presso il Centro di Quartiere di Borgo Nuovo in C.so De Gasperi 20
  • Spazio AnCoRe Bastioni, il venerdì dalle 10 alle 12 presso il Centro di Quartiere Bastioni in C.so Francia 14/b

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il responsabile del Progetto del Consorzio
dott. Carlo Anselmi (011/9501417).

Aggiornamento
  • 13 Febbraio 2023,
    15:42
CONTATTI

Sede di Rivoli
Via Nuova Collegiata, 5 10098 Rivoli.
Sede di Grugliasco
Via Leonardo Da Vinci, 135 10095 Grugliasco.

C.F. / P.IVA
95546580010 / 07477280015

RECAPITI

Telefono
+39 0119501401 (Rivoli)
+39 0114037121 (Grugliasco)
Fax
+39 0119501425
PEC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Conto COS c/o Tesoreria
Banca Unicredit – filiale di Grugliasco
V.le Gramsci, 2
IBAN: IT 55K 02008 30530 000002364944

SEGUICI SU